Qualità d'eccellenza

Anche se i frumenti antichi producono molto meno dei frumenti moderni, eccellono in qualità. Moltissimi parametri qualitativi esaminati sui nostri frumenti sono risultati essere superiori rispetto ad una comune varietà di frumento tenero moderno. La sperimentazione triennale svolta presso il Laboratorio di Fisiologia vegetale del Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Bologna, ha evidenziato i seguenti valori:

  • +12%
  • +24%
  • +9%
  • +300%
  • +15%
  • +60%
  • +24%
  • -4%
  • -7,8%

Cos'è Virgo?

Il marchio Virgo è un marchio collettivo italiano che riunisce agricoltori, mugnai, panificatori, cittadini, con lo scopo di garantire l'origine e la qualità dei prodotti, attraverso il rispetto di un rigido Disciplinare produttivo.

Frumento macinato a pietra

La macinatura con pietra di grosse dimensioni e un accurato controllo della temperatura della farina in fase molitoria, consente di mantenere intatte le proprietà benefiche del chicco.

Frumenti antichi

I frumenti antichi costituiscono un prezioso patrimonio di biodiversità da preservare. Per il nostro miscuglio ne abbiamo scelti 5 a taglia alta: Andriolo, Inallettabile, Verna, Gentil Rosso e Frassineto. Nel frattempo abbiamo un campo catalogo in cui riproduciamo circa 130 varietà di frumento alla ricerca di varietà dalle migliori proprietà qualitative da inserire nel nostro miscuglio Virgo.

Agricoltura biologica

I frumenti a marchio Virgo, coltivati rispettando il disciplinare dell'agricoltura biologica e con alcune pratiche dell'agricoltura biodinamica, consentono una produzione rispettosa dell'ambiente e degli equilibri ecologici.

Forno Cappelletti e Bongiovanni Dovadola

“Mai visto un Virgo così!” Fabio Cappelletti del forno Cappelletti & Bongiovanni di Dovadola è particolarmente soddisfatto del pane Virgo sfornato!

“Grano Virgo macinato a pietra e pasta madre, lievitazione lunga 24h, impastato a mano [leggi tutto]

Sabato 17 giugno presso il Podere Santa Croce di Agelato, verrà trattata l'importante e attuale tematica del cambiamento climatico e della coltivazione di popolazioni evolutive, come strategia per consentire alle nostre colture di evolversi e di [leggi tutto]

Lo chef Simone Salvini a Milano, alla manifestazione Identità Golose (4 marzo 2017), ha svolto il suo cooking show preparando diversi assaggi con il frumento VIRGO. Presentava la food blogger LISA CASALI. Indicativo il titolo dell’ [leggi tutto]

Sabato 18 giugno siete tutti invitati a partecipare all'evento "Creare salute con i cereali" presso il Podere Santa Croce di Argelato. Interverranno Claudio Pozzi, di Rete Semi Rurali, Stefano Benedettelli dell' Università di Firenze ed Enzo [leggi tutto]

La storia

Cinque agricoltori, un panificatore, un ente di ricerca e una fondazione si sono uniti, ciascuno con le proprie competenze, per recuperare varietà di frumento antico e studiarne le proprietà, nell'idea di rendere disponibili alla collettività i prodotti ottenuti, attraverso la creazione di una filiera corta.

Filiera corta

Dal produttore al consumatore: se si escludono i passaggi intermedi (grossisti, rivenditori, ecc) la filiera si accorcia, diminuiscono i km percorsi del prodotto a beneficio dell'ambiente e il produttore può vendere i suoi beni ad un prezzo leggermente superiore. Nel contempo il consumatore sostiene l'economia locale accedendo ad un alimento di eccellente qualità ad un prezzo sostenibile.